Autostima
Il miglioramento dell’autostima, quindi della valutazione che la persona dà di se stessa e del valore che si attribuisce, è una premessa fondamentale per il benessere psico-sociale. Anche chi ha più fiducia in sé può avere un’autostima fragile. Un esempio è il buon umore che svanisce dopo critiche inaspettate. Stimare noi stessi vuol dire non mettere in discussione la nostra importanza e, così, essere capaci di assumersi delle responsabilità nei confronti degli altri. Avere una buona dose di autostima, cioè ascoltare e rispettare i propri bisogni, aiuta a entrare in un rapporto costruttivo con gli altri. Al contrario, una bassa autostima condiziona profondamente i rapporti interpersonali.
Le persone con scarsa autostima hanno una visione negativa del proprio valore. Questa visione è incondizionata, pervasiva e di lunga durata. Problemi di autostima possono essere il problema principale o associarsi ad altre problematiche psichiche. Spesso, chi ha una bassa autostima sperimenta scarsa fiducia in sé. Tende a dipendere dagli altri per definire il proprio valore e fatica a scegliere o agire per paura di sbagliare. Inoltre, chi ha una bassa autostima ha difficoltà ad ascoltarsi e a porsi obiettivi coerenti con le proprie aspirazioni. Chi invece ha un’autostima eccessiva si mostra orgoglioso, testardo e sicuro di sé, senza riconoscere i propri errori.

Chiedere aiuto è il primo passo per poter cambiare e prendersi cura di sé.
Nei primi colloqui si comprende e si definisce il problema insieme, per poi decidere il percorso da fare, considerando i desideri, le motivazioni e gli obiettivi.
RICEVO A FIRENZE (ISOLOTTO, LEGNAIA, SOFFIANO, PONTE A GREVE) E SCANDICCI
+371 6167265 (whatsapp/chiamate)
info.psicofirenze@gmail.com
Via del Pollaiolo, 115/d, Firenze 50143
Copyright © 2023 Psicologo Firenze – Dott. Faggi David. Tutti i diritti sono riservati.