Come Amare Senza Bisogno: Un Approfondimento Psicologico

L’amore è un’esperienza umana ricca e complessa, da sempre oggetto di riflessione da parte di psicologi e filosofi. Sigmund Freud e Irvin Yalom, in particolare, hanno offerto due prospettive significative per comprendere l’amore. Freud distingue tra l’amore narcisistico e quello oggettuale, mentre Yalom esplora l’idea di un amore maturo che non dipenda dal bisogno. Questo articolo esplora tali concetti, fornendo una guida per riconoscere e sviluppare un amore autentico e appagante.
La Visione Freudiana dell’Amore: Narcisismo e Oggettualità
Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, suggerì che l’amore risponda a due bisogni fondamentali: quello narcisistico e quello oggettuale.
1. Amore Narcisistico: L’Altro come Specchio del Sé
L’amore narcisistico è un tipo di amore in cui l’altro viene amato per il modo in cui ci fa sentire. È come se l’altra persona diventasse una parte di noi stessi che ci aiuta a sentirci completi e forti. In questa forma d’amore, il fatto di essere amati da quella persona rende forti, fa sentire importanti, dona vitalità. Questa forma di amore supplisce alle proprie mancanze.
Ad esempio, se siamo persone molto serie, possiamo essere “compensati” da qualcuno che, con il suo senso dell’umorismo, ci rende più leggeri, o viceversa. Nell’amore narcisistico, l’altro diventa una sorta di protesi psicologica: ci completa e colma le nostre mancanze, diventando un “pezzo di noi”. Nell’amore narcisistico la persona amata serve all’immagine di sé, per cui c’è un’inevitabile uso dell’altro.
2. Amore Oggettuale: Amare l’Altro come Persona Completa
L’amore oggettuale, invece, si sviluppa quando amiamo qualcuno non per come ci fa sentire, ma per le sue caratteristiche e qualità uniche. In questa forma di amore, l’altro è amato come una persona distinta, non come una parte di noi stessi che ci manca. Nell’amore oggettuale, la persona amata non è un “pezzo” di sé che riempie una lacuna, ma un essere distinto che rende la vita più interessante e colorata.
Questa forma di amore si manifesta come un desiderio di arricchire la propria vita accanto a una persona che ci completa non perché ci colma, ma perché aggiunge nuove prospettive alla nostra esistenza. Nell’amore oggettuale, l’altro è rispettato nella sua alterità e individualità, e contribuisce a rendere il mondo più gioioso e vivace.
L’Amore che Va Oltre il Bisogno: La Visione di Irvin Yalom
A partire dalle riflessioni di Martin Buber, Erich Fromm e Viktor Frankl, lo psicoterapeuta Irvin Yalom ha delineato i tratti di un amore autentico e maturo, che supera il bisogno e il desiderio di possesso. Secondo Yalom, l’amore maturo è caratterizzato da otto qualità principali.
1. Relazionarsi in Modo Disinteressato
Amare in modo maturo significa relazionarsi in modo disinteressato, lasciare andare la coscienza e la consapevolezza. Questo tipo di amore non cerca l’adorazione o l’approvazione, né si preoccupa di “come mi vede l’altro” o “cosa pensa di me”: ci si relaziona unicamente all’altra persona.
2. Conoscere e Sperimentare l’Altro nella sua Interezza
Voler bene a un’altra persona significa cercare di conoscerla nel modo più completo possibile. Amare disinteressatamente ci permette di esplorare ogni aspetto dell’altro, non solo quelli che ci appaiono utili o gratificanti. Questa modalità di amare implica un desiderio di scoperta, un’apertura verso ogni sfaccettatura della persona amata.
3. Promuovere la Crescita dell’Altro
In un amore autentico, si cerca di sostenere e promuovere la crescita e il benessere della persona amata. L’amore maturo implica un interesse genuino per il pieno sviluppo dell’altro, cercando di aiutarlo a crescere e a diventare la versione più autentica di sé stesso.
4. Amare Attivamente
L’amore maturo si caratterizza per il desiderio di dare, piuttosto che di ricevere. Questo tipo di amore non consiste nel voler essere amati, ma piuttosto nel desiderio di donare.
5. Voler Bene come Modalità di Essere nel Mondo
Per Yalom, l’amore maturo non è una connessione esclusiva, elusiva e magica con una persona particolare; piuttosto, è un atteggiamento verso la vita e gli altri, uno dei modi di essere nel mondo.
6. Amore Maturo: Origine nella Ricchezza Interiore, non nel Bisogno
Il vero amore nasce da una ricchezza interiore e non da un vuoto o da una carenza da colmare. Questo tipo di amore maturo è un’espressione di crescita e di completezza personale, non il tentativo di sfuggire a un senso di vuoto o di solitudine. Colui che ama in modo maturo ha già affrontato e risolto i propri bisogni emotivi in altre fasi della vita, una delle quali, non certo la meno importante, è quella l’amore materno provato durante la primissima fase dell’esistenza. L’amore passato costituisce quindi la base della propria sicurezza, mentre l’amore presente è il frutto di questa forza.
7. Amore Reciproco e Trasformativo
Amare in modo maturo significa permettere a sé stessi di essere trasformati dall’altro. In una relazione autentica, non solo si porta l’altro alla vita, ma si diventa anche più pienamente vivi attraverso l’amore per l’altro. Questa forma di amore, infatti, è sempre reciproca: amando l’altro, si cresce e si evolve insieme.
8. L’Amore Maturo è Ricompensante
Infine, l’amore maturo non è privo di ricompense: esso arricchisce e appaga chi lo prova. Le gratificazioni, tuttavia, non sono l’obiettivo dell’amore, bensì il suo risultato naturale. In altre parole, l’amore autentico produce soddisfazioni e benefici, ma questi sono effetti secondari, non motivazioni per amare. Come afferma Frankl, “le ricompense conseguono, non possono essere perseguite.”
Conclusione: Verso un Nuovo Modo di Amare
Comprendere le diverse forme d’amore descritte da Freud e da Yalom ci offre una guida per costruire o distinguere le relazioni più sane e appaganti.
L’amore maturo va oltre l’infatuazione o la dipendenza: è la libertà di accogliere l’altro nella sua unicità, senza volerlo adattare a noi. Amare in questo modo significa accettare di essere cambiati dalla relazione, creando uno spazio di crescita reciproca. È un amore che nasce da una scelta quotidiana di esserci per l’altro, con rispetto e consapevolezza.
Questa concezione dell’amore non è un ideale irraggiungibile: imparare a riconoscere e superare le nostre insicurezze, e a donare senza aspettative, ci permette di sviluppare relazioni più ricche, autentiche e appaganti. Riflettendo su questi aspetti possiamo costruire legami dove l’amore non sia un rifugio, ma un cammino condiviso verso una vita più piena.
RICEVO A FIRENZE (ISOLOTTO, LEGNAIA, SOFFIANO, PONTE A GREVE) E SCANDICCI
+371 6167265 (whatsapp/chiamate/SMS)
info.psicofirenze@gmail.com
Via del Pollaiolo 115/d, Firenze 50143
Copyright © 2023 Psicologo Firenze – Dott. Faggi David. Tutti i diritti sono riservati.